
2. posa rivestimento Geopietra
POSA DEL RIVESTIMENTO GEOPIETRA
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
La posa del rivestimento GEOPIETRA va eseguita a regola d’arte, secondo le direttive tecniche dell’azienda riportate dettagliatamente sul manuale tecnico GEOPIETRA (allegato ad ogni fornitura o scaricabile su www.geopietra.it) La posa del rivestimento murogeopietra deve avvenire solo dopo aver completamente ultimato la posa del sistema isolante onde evitare di sporcare successivamente le pietre. Il rivestimento murogeopietra andrà comunque posato non prima di 5/7 giorni dal termine della posa dei pannelli isolanti.
|
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
Finitura con malta alleggerita bicomponente Geobi
Dopo la posa del rivestimento attendere almeno 24 ore prima di procedere alle operazioni di stuccatura. La stuccatura è parte integrante e fondamentale del rivestimento, come è di grande importanza impiegare l’apposita malta per fughe bicomponente GEOBI. In questo modo le caratteristiche tecniche della malta (leggerezza, buona traspirabilità, elasticità, bassa conducibilità termica, buona inerzia termica) saranno simili a quelle del rivestimento.
GEOBI va iniettato nelle fughe manualmente utilizzando lo speciale sac à poche di iniezione GEOPIETRA. La consistenza di GEOBI va regolata in modo da permettere il riempimento completo della fuga senza sbavature o sgocciolamenti di malta sulla superficie delle pietre. A tal fine bisogna inserire il beccuccio del sac à poche di iniezione fin sul fondo della fuga e quindi iniettare la quantità di malta necessaria possibilmente in una volta sola. Il sac à poche va rabboccato in modo continuo, meglio se a piccole dosi, e poi possibilmente utilizzato fresco su fresco per riempire le fughe di porzioni omogenee di parete.
Finché la malta è morbida non va assolutamente lavorata. Solo quando essa ha raggiunto una consistenza abbastanza dura (ossia quando, toccandola con un polpastrello, non lascia più tracce di sporco sulla pelle), con un bastoncino di legno la si comprime nella fuga e la si distribuisce e modella a piacimento. In tale modo la malta in eccesso si stacca e cade a terra sotto forma di briciole consistenti senza sporcare le pietre.
Non lavorare mai GEOBI quando è ancora morbido o bagnato!! GEOBI non va mai lavorato con pennelli bagnati, scopini o spugne.
Dopo ulteriori 20/30 minuti la malta può essere eventualmente spazzata con una scopa di saggina o simile. Qualora la pietra fosse rimasta imbrattata da malta umida, fresca, questa va tolta in giornata, dopo primo appassimento, lavando l’alone sottostante con acqua pulita utilizzando una spugna umida ben spremuta. La superficie finita va protetta dalla pioggia fino a completo indurimento della stuccatura.